Gli studenti dell’ITS Umbria campioni di economia circolare (e noi felici di contribuire a formarli!)

Noi della MDP Srl siamo davvero felici per la vittoria nel Challenge Umbria Reload (Challenge Reload Umbria: deadline 18 maggio – Sviluppumbria) da parte del progetti di cinque studenti del percorso di ITS UMBRIA in “Circular Economy”, primo classificato per il settore Agroalimentare.

L’idea è quella di mettere a punto un metodo di bonifica dei terreni agricoli, alternativo e più sostenibile rispetto allo stato dell’arte. Ciò si ottiene valorizzando gli scarti della produzione casearia per la mitigazione della contaminazione degli acquiferi, in particolare usando il processo ERD. Vale a dire, in sintesi: utilizzo della scotta del siero di latte, introducendolo nella falda acquifera, sollecitando la crescita di alcuni ceppi di batteri autoctoni in grado di degradare i composti organoclorurati.

ITS Umbria Smart Academy: gli studenti del percorso in Circular Economy vincitori della Change Reload | La Notizia Quotidiana

I principali vantaggi di questo progetto sono:

  • Tecnica innovative specifica, verificata dalla pubblica amministrazione.
  • Costi contenuti in virtù dell’ampia reperibilità della materia prima utilizzata.
  • Sostenibilità ed economia circolare in quanto il processo è totalmente biologico e biodegradabile, con benefici diretti: bonifica di falde acquifere; chiusura del ciclo di produzione casearia utilizzando lo scarto che diventa riutilizzabile.
  • Tecnologia non proprietaria e processo che non prevede brevettazione.

Grande la nostra soddisfazione anche per il fatto che due nostri soci fanno stabilmente parte del corpo docente dei formatori dell’ITS Umbria, condividendo innanzi tutto, fin dalla creazione del percorso
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica – con specializzazione in materiali e processi industriali per la sostenibilità ambientale | ITS Umbria, la filosofia e la visione che ha portato alla creazione nella nostra regione di una vera e propria CIRCULAR ECONOMY ACADEMY.

Il ruolo della MDP nel progetto Chiudiamo il Cerchio e per la Ricicleria Diffusa di Narni

Si sta per concludere il il Progetto “Chiudiamo il Cerchio” promosso dalla Adic Umbria insieme a Federconsumatori dell’Umbria:

Giunto quasi al termine il Progetto Chiudiamo il Cerchio di Adic Umbria e Federconsumatori dell’Umbria A.Di.C. Umbria Economia circolare

Il giorno venerdì 14 maggio alle ore 17,30 è in programma l’ultimo incontro online per parlare di buone pratiche territoriali di economia circolare.

Per la partecipare all’incontro ci si può collegare al link Zoom. https://us02web.zoom.us/j/84223561864
oppure seguire la diretta streaming sulla pagina Facebook: Chiudiamo il Cerchio | Facebook

Il panel dei relatori dell’incontro prevede il saluto del Sindaco di Narni, Francesco de Rebotti insieme al suo Assessore all’Ambiente Alfonso Morelli, l’esperto Agronomo e Consulente Ambientale Federico Valentini, e il nostro socio della MDP Antonio Iannoni, responsabile delle attività di R&S aziendali , che interverrà anche in qualità di Ricercatore del Centro Europeo dei Polimeri Nanostrutturati E.C.N.P.

Coordinano Luca Ceccarelli di Adic Umbria e Alessia Lanterna di Federconsumatori dell’Umbria.

Oltre al bilancio delle attività del progetto, sarà presentata la Ricicleria Diffusa e verranno presentate le buone pratiche di economia circolare del territorio che puntano a creare un circolo virtuoso per coinvolgere cittadini, le imprese e le attività economiche in genere, le associazioni di volontariato e gli altri soggetti del partenariato, in uno sforzo corale per poter  applicare al meglio i principi ed i modelli operativi dell’economia circolare e coglierne i frutti.

Inaugurata a Narni la Scuola per l’infanzia “G. Rodari” dopo i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Il contributo al progetto di M.D.P. Srl

Sabato 10 Aprile 2021 a Narni, alla presenza delle autorità istituzionali comunali, insieme a quelle della Regione, Provincia, della dirigente Scolastica Sandra Catozzi e dei rappresentanti dell’impresa appaltatrice Krea Costruzioni S.r.l, è stata inaugurata dal Comune di Narni la Scuola per l’infanzia “G. Rodari” dopo i lavori di ristrutturazione e adeguamento sismico e per l’efficientamento energetico del plesso che comprende anche l’asilo “Il grillo parlante” (https://fb.watch/4NBAdJDPAF/).

Questo organico intervento di messa in sicurezza ha fatto seguito a quello alla scuola primaria “S. Pertini”, sempre eseguiti a cura della Krea (Lavori di messa in sicurezza, miglioramento sismico ed efficientamento energetico della scuola elementare “Sandro Pertini” | Krea Costruzioni) ed ha comportato pure l’adeguamento e la riqualificazione degli spazi interni, delle aule, della sala mensa e dei servizi igienici con l’istallazione di schermi video multiuso. Nelle aree esterne sono state messe a dimora delle piante, in parte donate dalla cittadinanza.

Il Sindaco Francesco De Rebotti ha illustrato gli interventi realizzati, sottolineando in particolare i grandi cilindri esterni colorati ai quali corrispondono le sezioni scolastiche e le zone destinate i quali sono in effetti gli elementi di rinforzo strutturale del complesso a fini anti sismici.

La presentazione tecnica del progetto eseguito, con la scansione temporale degli interventi realizzati. è stata fatta a cura dell’Ing. Pietro Flori, Dirigente Area Lavori Pubblici c/o Comune di Narni (Pietro Flori | LinkedIn).

Tale progetto è stato un intervento innovativo del programma europeo INTERREG MED, per la linea d’azione specifica “Prominent MED – Public procurement of Innovation boosting green growth”, per questo motivo infatti la Scuola Rodari di Narni Scalo è stata scelta come sede pilota a livello nazionale. La parte italiana del progetto è stata coordinata dal capofila Sviluppumbria S.p.A. (Prominent MED – Sviluppumbria).

Il Programma Interreg MED ha l’obiettivo di promuovere la capacità d’innovazione dei territori delle regioni dell’area mediterranea, al fine conseguire una crescita intelligente e sostenibile tramite la promozione di forme di appalto innovative.

L’obiettivo è stato proprio quello di promuovere l’utilizzo di procedure d’appalto innovative nei comuni (le cosiddette PPI: Public Procurement of Innovation) per stimolare l’adozione di nuovi servizi e prodotti che possano migliorare la qualità dei servizi offerti al cittadino. Le PPI sono state infatti applicate alla ricerca e allo sviluppo di sistemi e soluzioni tecnologiche innovative nel campo dell’efficienza energetica all’interno di edifici pubblici come, nel caso di specie, le scuole narnesi.

M.D. P. Materials Design & Processing S.r.l. è stata soggetto partner, al fianco dello studio di progettazione integrata per l’architettura e l’ingegneria MiarchStudio di Terni, per la definizione dell’approccio metodologico basato sulla tecnologia dei materiali innovativi per l’edilizia, utilizzato per gli interventi interni sviluppati nel plesso scolastico.

La nostra società, nell’espletare i work package affidatigli, ha posto una particolare attenzione al tema del Life Cycle Assessment, per il quale vanta un’esperienza ultraventennale (M.D.P. S.r.l. si rinnova – MDP).

In tal senso è stata dedicata, in nell’ambito del cantiere pilota del Prominent MED di Narni, allo studio ed applicazione del ciclo di vita dei prodotti appositamente selezionati e scelti per gli impieghi nell’edilizia, assumendo in primi criteri fondati sull’esame delle loro performance ambientali e sulle capacità di fornire il massimo grado di comfort e vivibilità ai bambini che sono i fruitori degli edifici ristrutturati.

Di seguito un articolo del Corriere dell’Umbria che tra l’altro spiega nel merito i dettagli deli interventi più innovativi posti in opera presso la scuola Rodari:

Narni, scuola Gianni Rodari completamente rinnovata: il giorno dell’inaugurazione – Corriere dell’Umbria

Nell’articolo si legge che tra le cose degne di particole sottolineatura vi è «la soluzione dei termoconvettori montati in alto, sotto i soffitti delle varie stanze, che non toglie spazio vivibile alle aree scolastiche e che vanno anche in linea con le normative attuali e future.

Una scelta che, tra l’altro, è stata fatta dai progettisti e dalla struttura tecnica del dirigente di riferimento, Pietro Flori, molto prima dell’arrivo del Covid-19. Una modalità che evita di diffondere i droplet che circolano meno e non è necessario sanificare con una frequenza altissima come con altri sistemi. Per come è strutturato l’edificio un’apertura delle finestre temporizzata consente di contribuire ad un ricircolo d’aria importante. Ai convettori possono anche essere applicati particolari filtri».

Altra peculiarità significativa è data dall’applicazione di «intonaco autopulente al biossido di titanio che sfrutta gli stessi processi della vegetazione che purificano l’aria e l’ambiente. Secondo i calcoli dei tecnici la Rodari è come un bosco di un ettaro».

Premio Sustainability Award 2021

Il premio Sustainability Award, promosso da Credit Suisse e Kon Group, è un riconoscimento riservato alle aziende italiane che si sono contraddistinti nell’affrontare le sfide dell’emergenza climatica, trasformandola in un’occasione per esprimere innovazione ed attivare le energie migliori nel Paese.

La selezione delle aziende avverrà in due fasi e sarà volta a stilare la classifica finale delle TOP#11 esperienze imprenditoriali che hanno portato l’innovazione nel proprio settore attuando, al tempo stesso, un comportamento orientato alla sostenibilità.

La candidatura è libera e gratuita entro il 15 maggio 2021.

Gli organizzatori individuano nella sostenibilità è un tema di grandissima importanza cui si legano gli investimenti di molte imprese italiane indirizzati alla green economy ed al concetto di economia circolare, che sono adesso anche fortemente supportati dalle istituzioni, dalla finanza e da fattori tecnologici.

Si stima, infatti, che oltre 300.000 aziende dell’industria italiana e dei servizi stanno investendo in sostenibilità ed efficienza, con particolare attenzione al settore dell’efficienza energetica e nelle fonti rinnovabili.

Per tutte le informazioni di dettaglio e per avanzare la candidatura alla partecipazione seguire il link:

Il premio – sustainability award

HORIZON EUROPE. Via al primo piano strategico del programma di Ricerca e Innovazione

La Commissione Ue ha adottato il primo piano strategico 2021-2024 del programma di Ricerca e Innovazione.

Si punta a una ripresa basata sulla transizione tecnologica e verde, sulla resilienza e sull’autonomia strategica aperta.

Il nuovo programma di ricerca e innovazione dell’Ue prevede risorse per un valore di 95,5 miliardi.

I primi inviti a presentare proposte saranno pubblicati in primavera.

Per approfondire l’argomento seguire il link:

Horizon Europe, si parte. Oltre 95 miliardi per digitale e sostenibilità – CorCom (corrierecomunicazioni.it)

 

Il Ministro Cingolani annuncia la “transizione burocratica” accanto a quella ecologica

Dal portale dei Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale si apprende che il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, è intervenuto all’evento organizzato dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) di presentazione del rapporto “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”:

AnalisiASviS_Pnrr_LdB2021.pdf

Il documento presenta una valutazione approfondita del Piano di ripresa e resilienza, il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea, ma include anche l’esame della Legge di Bilancio 2021 alla luce dell’Agenda 2030 e l’aggiornamento degli indicatori compositi europei.

All’incontro, trasmesso in diretta streaming, sono intervenuti il presidente della Camera, Roberto Fico, la ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao, la presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo Irene Tinagli.

L’Italia come Paese leader della transizione. Un Paese più sicuro, con una burocrazia più snella, in salute e prospero. È la visione che il ministro Roberto Cingolani ha illustrato intervenendo nell’evento, la cui realizzazione passa necessariamente per la stesura del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e sulla quale “stiamo coinvolgendo tutti i ministeri, perché gli sforzi non siano una somma verticale ma un impegno trasversale”, per arrivare “non a una sommatoria di indirizzi e progetti verticali ma per un cambiamento culturale”.

Per la versione integrale della news ed altri approfondimenti si può consultare la pagina:

Cingolani: transizione ecologica ed anche burocratica – SNPA – Sistema nazionale protezione ambiente (snpambiente.it)

 

Ingegneria dei materiali. Da Trento i primi laureati in materiali sostenibili

All’Università di Trento, per iniziativa del Dipartimento di Ingegneria Industriale, è stato creato  un percorso di doppia laurea, in collaborazione con l’Università belga di Leuven, denominato:

SUMA – Master Programme on Sustainable Materials (master-suma.eu)

Si tratta di un programma finanziato da EIT Raw Materials ed insignito della speciale label dell’European Institute of Technology, il quale coniuga la solida preparazione tecnica dell’ingegnere dei materiali con una serie di attività formative specificamente rivolte a sviluppare l’attitudine all’innovazione ed all’imprenditorialità.

Tra le materie caratterizzante del percorso si trovano insegnamenti sull’economia circolare, la sostenibilità, il project management e una internship industriale che avvicina lo studente al mondo del lavoro.

Per altre informazioni ed approfondimenti si può consultare:

I primi laureati in Sustainable Materials tra Trento e Leuven | UniTrento (unitn.it)

 

 

Symbola presenta il Rapporto su boschi e foreste nel Next Generation EU

Il rapporto “Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza” di Fondazione Symbola, Coldiretti e Bonifiche Ferraresi è stato presentato lo scorso 16 dicembre 2020:

https://www.symbola.net/approfondimento/boschi-e-foreste-nel-next-generation-eu/

La ricerca sottolinea l’importanza di una gestione forestale sostenibile nella transizione verde europea e nel contrasto alla crisi climatica.

Dal comunicato di presentazione del Rapporto si apprende che l’Italia ha 11,4 mln di ettari e il 38% della sua superficie territoriale, dati che fanno il secondo tra i grandi paesi europei per copertura forestale.

Ogni anno le foreste italiane sottraggono dall’atmosfera circa 46,2 mln di tonnellate di anidride carbonica, che si traducono in 12,6 mln di tonnellate di carbonio accumulato. Il carbonio organico accumulato nelle foreste italiane è pari a 1,24 mld di tonnellate, corrispondenti a 4,5 mld di tonnellate di anidride carbonica. Nelle città, poi, le piante possono ridurre le temperature e rimuovere ozono e polveri sottili.

Tale contributo alla sostenibilità, alla sicurezza e alla bellezza potrà crescere con la piantumazione nei prossimi 10 anni di più di 200 mln di alberi come contributo nazionale alla “Strategia europea per la biodiversità 2030”, che prevede di piantare 3mld di alberi nei paesi dell’Unione.

Questo obiettivo, infatti, potrà essere tra quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza inconsiderazione del fatto che gli alberi riducono una parte delle emissioni di CO2, danno più qualità e abbattono l’inquinamento nelle città.

Accanto a ciò in questo modo sarà pure possibile rafforzare la strategica filiera del legno, riducendo le importazioni e potenziare il settore florovivaismo, che già oggi occupa circa 200mila persone nel nostro Paese, poiché per soddisfare la richiesta di 200 mln di piante nei prossimi 10 anni serviranno 25mila nuovi posti di lavoro stabili a cui si aggiungono 4mila posti per i primi 4 anni legati alle iniziali attività di piantagione e manutenzione.

Il rapporto completo è consultabile scaricabile a questo indirizzo del sito di Symbola:

https://www.symbola.net/ricerca/report-boschi-foreste/

 

L’economia circolare può essere fattore di crescita aziendale

Dedichiamo uno spazio di approfondimento agli studi in tema di economia circolare come elemento di crescita e competitività aziendale. Nello specifico alle ricerche condotte dal Prof. Fabio Iraldo, docente di Management alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa e Coordinatore dell’Osservatorio Green Economy dell’Università Bocconi.

In tal senso segnaliamo, innanzi tutto, un recenti libro: “Management dell’economia circolare. Principi, drivers, modelli di business e misurazione” (di Fabio Iraldo, Natalia Marzia Gusmerotti e Marco Frey, Ed. FrancoAngeli) per il quale è disponibile un’intervista del Prof. Iraldo che lo presenta, a questo indirizzo web:

https://www.letture.org/management-dell-economia-circolare-principi-drivers-modelli-di-business-e-misurazione-fabio-iraldo-natalia-marzia-gusmerotti-marco-frey

Un’altra risorsa dalla rete che linkiamo è alla presentazione sul tema: “Economia circolare, fattore di sviluppo, crescita, competitività aziendale” – https://eventi.ilsole24ore.com/wp-content/uploads/presentazioni/Iraldo.pdf

Ma lo studio che soprattutto ci piace mettere in evidenza è quello intitolato “Drivers and approaches to the circular economy in manufacturing firms” (https://www.researchgate.net/publication/332952831_Drivers_and_approaches_to_the_circular_economy_in_manufacturing_firms), presentato dal Prof. Iraldo in questa pagina LinkedIn:

https://www.linkedin.com/pulse/being-circular-makes-company-more-competitive-our-study-fabio-iraldo/?trackingId=67xMvbDHTS2t5lf8ZBIACw%3D%3D

In questa sintesi si introducono gli argomenti e le evidenze che sostengono la tesi per cui per un’azienda essere “circolare” la rende più competitiva.

Pertanto, viene detto, siccome ancora oggi la maggior parte delle aziende si basa ancora su modelli di business tradizionali, è molto importante fornire argomenti per convincerle ad adottare pratiche più circolari.

Lo studio, a tal fine, analizza un ampio campione di aziende manifatturiere italiane per capire in che misura i modelli di business esistenti si stiano avvicinando al nuovo paradigma di un’economia più circolare.

La novità del metodo adottato si sostanzia nell’offrire una visione complessiva del livello di adozione dei principi europei nelle aziende manifatturiere, evidenziando differenti approcci, incentrati su diversi elementi della catena del valore.

Inoltre si sviluppa un nuovo modo di misurare la suddetta integrazione, evidenziando la necessità di esplorare come il paradigma innovativo derivante dall’approccio “circolare” debba poi concretamente essere integrato nelle diverse funzioni aziendali (logistica, approvvigionamento, progettazione, produzione, marketing e  comunicazione).

Programma ARCA del CNR. Ambasciatori di Ricerca, Conoscenza, Ambiente

Per iniziare il nuovo anno con gli auguri a tutti noi di ritrovare equilibri, passati e futuri, antichi e nuovi, però con prospettive concrete ed operative che sappiano dare il senso della marcia che ci attende, vi vogliamo parlare del “Programma ARCA Ambasciatori di Ricerca, Conoscenza, Ambiente”, un progetto di comunicazione scientifica guidato dal CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche (in particolare il CNR Irsa – Istituto di Ricerca sulle Acquee).

ARCA ha come obiettivo principale quello di raggiungere il grande pubblico, parlando un linguaggio semplice e comprensibile, per informare circa le attività di ricerca, monitoraggio e tutela del territorio, che ogni giorno le istituzioni scientifiche compiono per salvaguardare l’ambiente, il territorio e la popolazione.

Il portale ufficiale del programma, che punta molto sui video e sulle forme social, è il seguente:

Programma Arca | (programma-arca.it)

Molto ricca di contenuti e frequentemente aggiornata anche la pagina Facebook del Programma ARCA:

Programmaarca (facebook.com)

Per realizzare questo programma il CNR si avvale della collaborazione di alcune fra le più importanti istituzioni scientifiche italiane: Università di Bari Aldo Moro, Jonian Dolphin Conservation (monitoraggio e la tutela dei delfini e dei cetacei nel Mar Ionio), ARPA Puglia (monitoraggio e la tutela ambientale), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). ARCA gode inoltre del patrocinio delle Ministero dell’Ambiente e l’interesse del Ministero della Salute, MIUR e ANVUR.

I tre focus centrali su si dipanano le attività del progetto sono:

  • Cambiamenti climatici
  • Inquinamento della terra e dei mari
  • Produzione rifiuti solidi e liquidi